Network Modelli Aziendali
NMA è una rete professionale nata dalla sinergia di professionisti con diverse competenze (avvocati, commercialisti, ingegneri, interpreti) che hanno deciso di collaborare per sensibilizzare le aziende sull’utilità dei modelli organizzativi o modelli aziendali (privacy, modello 231, antiriciclaggio, documento di valutazione dei rischi …) e per fornire un servizio completo di predisposizione o di adeguamento degli stessi. Troppo spesso visti come un inutile costo, i modelli aziendali sono una risorsa per ottimizzare e rendere più proficua l’attività.
Modello 231
Redazione del modello 231 secondo i dettami del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n 231
ContinuaConformità GDPR
Adeguamento ai dettami del Regolamento UE 679/2016 in materia di privacy (c.d. GDPR)
ContinuaNews
Le FAQ del Garante sulla vaccinazione dei dipendenti
Il Garante per la privacy ha pubblicato sul proprio sito alcune risposte alle domande più frequenti in questi ultimi tempi ovvero ha chiarito se il datore di lavoro può chiedere […]
Ammessa la costituzione di parte civile nei confronti dell’ente nel processo TAP
Con ordinanza del 29 gennaio 2021 la II sezione penale del Tribunale di Lecce ha ammesso, nel noto processo a carico dei vertici della TAP (Trans Adriatic Pipeline), la costituzione […]
Documento CNDCEC – Rating di Legalità e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
Si segnala la pubblicazione, da parte del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del documento Rating di Legalità e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: novità e spunti […]
Linee guida FISE – Approfondimento
Lo scorso 20 novembre FISE Assoambiente (l’Associazione che rappresenta le imprese italiane che operano nel settore dei servizi di igiene ambientale e della gestione dei rifiuti e bonifiche) in collaborazione […]
Pubblicati da UIF gli schemi rappresentativi di comportamenti anomali
Con una comunicazione dello scorso 10 novembre l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato una comunicazione con la quale ha aggiornato gli schemi di anomalia adottati nel 2010 […]
Vaccino anticovid: rischia il licenziamento il lavoratore che lo rifiuti? Il dibattito è aperto
Può essere licenziato il lavoratore dipendente, in particolare del settore pubblico e dei servizi essenziali, quale ad esempio la scuola, se rifiuta il vaccino? Il giurista Pietro Ichino, in una […]
Le FAQ del Garante in materia di videosorveglianza
E’ di un paio di giorni fa la pubblicazione delle Faq messe a punto dal Garante per la protezione dei dai personali su questioni concernenti il trattamento dei dati personali […]
Bando Isi 2020
Il 30 novembre 2020 sono stati pubblicati i singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali con i quali l’Inail finanzia investimenti in materia di sicurezza e tutela della salute. Si segnala che tra […]
La Prescrizione nel Sistema 231: questioni ancora aperte – sentenza n. 30634/2019
La Suprema Corte di Cassazione è tornata ancora una volta a pronunciarsi su un argomento che, negli ultimi tempi, ha assunto un grande rilievo giuridico, ovvero quello della prescrizione applicata […]
Linee guida FISE
Il 17 novembre 2020 l’associazione FISE Assoambiente ha pubblicato sul proprio sito il documento “Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione […]