Network Modelli Aziendali
NMA è una rete professionale nata dalla sinergia di professionisti con diverse competenze (avvocati, commercialisti, ingegneri, interpreti) che hanno deciso di collaborare per sensibilizzare le aziende sull’utilità dei modelli organizzativi o modelli aziendali (privacy, modello 231, antiriciclaggio, documento di valutazione dei rischi …) e per fornire un servizio completo di predisposizione o di adeguamento degli stessi. Troppo spesso visti come un inutile costo, i modelli aziendali sono una risorsa per ottimizzare e rendere più proficua l’attività.
Modello 231
Redazione del modello 231 secondo i dettami del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n 231
ContinuaConformità GDPR
Adeguamento ai dettami del Regolamento UE 679/2016 in materia di privacy (c.d. GDPR)
ContinuaNews
Vaccino anticovid: rischia il licenziamento il lavoratore che lo rifiuti? Il dibattito è aperto
Può essere licenziato il lavoratore dipendente, in particolare del settore pubblico e dei servizi essenziali, quale ad esempio la scuola, se rifiuta il vaccino? Il giurista Pietro Ichino, in una […]
Le FAQ del Garante in materia di videosorveglianza
E’ di un paio di giorni fa la pubblicazione delle Faq messe a punto dal Garante per la protezione dei dai personali su questioni concernenti il trattamento dei dati personali […]
Bando Isi 2020
Il 30 novembre 2020 sono stati pubblicati i singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali con i quali l’Inail finanzia investimenti in materia di sicurezza e tutela della salute. Si segnala che tra […]
La Prescrizione nel Sistema 231: questioni ancora aperte – sentenza n. 30634/2019
La Suprema Corte di Cassazione è tornata ancora una volta a pronunciarsi su un argomento che, negli ultimi tempi, ha assunto un grande rilievo giuridico, ovvero quello della prescrizione applicata […]
Linee guida FISE
Il 17 novembre 2020 l’associazione FISE Assoambiente ha pubblicato sul proprio sito il documento “Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione […]
Rating di legalità: il nuovo regolamento
Lo scorso 20 ottobre è entrato in vigore il nuovo regolamento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sul Rating di legalità. Tra le modifiche più significative si segnala: L’estensione […]
Perché dotare la propria impresa di un codice antitrust?
ll Diritto Antitrust è costituito dal complesso di norme europee e nazionali volte a garantire la tutela della libera concorrenza sul mercato, impedendo che le imprese già presenti stabilmente su […]
Facilitazione delle procedure antiriciclaggio a seguito del “decreto semplificazioni”
In tema di procedure antiriciclaggio, nel caso in cui i clienti siano in possesso di un’identità digitale con livello massimo di sicurezza pari ad “almeno significativo”, si renderà più semplice […]
Responsabilità da reato dell’ente collettivo
Si segnala una recentissima pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. pen., Sez. IV, 26.10.2020, n. 29584) nella quale la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla responsabilità da reato dell’ente collettivo […]
Possibilità per l’ente di ottenere la messa alla prova. Nota all’ordinanza del Tribunale di Modena del 19.10.2020
Merita di essere segnalata l’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Modena che ha disposto la sospensione del procedimento con messa alla prova nei confronti di una […]