NMA - Network Modelli Aziendali
  • NMA
    • Mission
    • Il Team
    • Dove siamo
    • Politica sulla privacy
    • Uso dei cookie
  • Servizi
    • Normativa antiriciclaggio
    • Documento di Valutazione dei Rischi
    • GDPR
    • ISO 9001
    • Modello organizzativo 231
    • Rating di legalità
  • Contatti
  • News
    • Antiriciclaggio
    • Antitrust
    • Generale
    • Modello 231
    • Privacy
    • Rating di legalità
    • Sentenze
  • Menu

Author Archive: Avv. Cecilia Bandiera e Avv. Pasquale Longobucco

Dichiarazione fraudolenta: condannata anche la società

Pubblicato il 6 Maggio 2022 da Avv. Cecilia Bandiera e Avv. Pasquale Longobucco
Costituisce certamente una novità da tenere in considerazione la sentenza n. 16302/21 depositata pochi giorni fa dalla Corte di Cassazione Sezione Terza, con la quale, in materia di reati tributari, […]

Responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 e prescrizione

Pubblicato il 7 Febbraio 2022 da Avv. Pasquale Longobucco
Con sentenza n. 3287/22, depositata il 31 gennaio 2022, la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il problema delle prescrizione per gli illeciti amministrativi a carico dell’ente. Sul tema […]

No a responsabilità ex 231 per reati tributari commessi prima della riforma del 2019

Pubblicato il 22 Novembre 2021 da Avv. Cecilia Bandiera e Avv. Pasquale Longobucco
La Società non è responsabile ex 231 per il reato di dichiarazione fraudolenta commesso dal legale rappresentante nel suo interesse o vantaggio prima dell’entrata in vigore del decreto fiscale del […]

Responsabilità 231 e i poteri dell’Organismo di Vigilanza: Sentenza Tribunale di Milano n. 10748 depositata il 7 aprile 2021.

Pubblicato il 10 Maggio 2021 da Avv. Pasquale Longobucco
La Sentenza in commento riporta all’attenzione i poteri, doveri e responsabilità dell’organismo di vigilanza. In primo luogo, si premette che il provvedimento in questione ha avuto ad oggetto un noto […]

Vaccino anticovid: rischia il licenziamento il lavoratore che lo rifiuti? Il dibattito è aperto

Pubblicato il 5 Gennaio 2021 da Avv. Cecilia Bandiera e Avv. Pasquale Longobucco
Può essere licenziato il lavoratore dipendente, in particolare del settore pubblico e dei servizi essenziali, quale ad esempio la scuola, se rifiuta il vaccino? Il giurista Pietro Ichino, in una […]

La Prescrizione nel Sistema 231: questioni ancora aperte – sentenza n. 30634/2019

Pubblicato il 25 Novembre 2020 da Avv. Pasquale Longobucco
La Suprema Corte di Cassazione è tornata ancora una volta a pronunciarsi su un argomento che, negli ultimi tempi, ha assunto un grande rilievo giuridico, ovvero quello della prescrizione applicata […]

Facilitazione delle procedure antiriciclaggio a seguito del “decreto semplificazioni”

Pubblicato il 30 Ottobre 2020 da Avv. Pasquale Longobucco e Avv. Enrico Sisini
In tema di procedure antiriciclaggio, nel caso in cui i clienti siano in possesso di un’identità digitale con livello massimo di sicurezza pari ad “almeno significativo”, si renderà più semplice […]

Possibilità per l’ente di ottenere la messa alla prova. Nota all’ordinanza del Tribunale di Modena del 19.10.2020

Pubblicato il 29 Ottobre 2020 da Avv. Pasquale Longobucco
Merita di essere segnalata l’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Modena che ha disposto la sospensione del procedimento con messa alla prova nei confronti di una […]

Possibile per l’Ente costituirsi parte civile

Pubblicato il 13 Ottobre 2020 da Avv. Pasquale Longobucco
Merita di essere segnalata la sentenza in commento della Corte di Cassazione, la quale ha stabilito che una società può costituirsi parte civile nei confronti del proprio amministratore, qualora questi […]

Superbonus 110% e verifica antiriciclaggio

Pubblicato il 23 Settembre 2020 da Avv. Pasquale Longobucco e Avv. Enrico Sisini
Come noto Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge n. 77/2020, ha previsto il c.d. superbonus del 110%: vale a dire lo sconto in fattura o […]

Post navigation

1 2 3 Successivo »

Articoli recenti

  • Dichiarazione fraudolenta: condannata anche la società
  • La Cassazione sull’applicabilità del D.lgs. n. 231/2001 alle società unipersonali
  • Responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 e prescrizione
  • No a responsabilità ex 231 per reati tributari commessi prima della riforma del 2019
  • Recepimento in Italia delle direttive 2018/1673/UE: estensione dell’area di applicazione dei reati di ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio e di reimpiego

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Febbraio 2022
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018

    Categorie

    • Antiriciclaggio
    • Antitrust
    • Generale
    • Modello 231
    • Privacy
    • Rating di legalità
    • Sentenze

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    NMA - Network Modelli Aziendali
    | Dove siamo | Contatti | Politica sulla privacy | Uso dei cookie | Mappa del sito |