Riforma degli appalti e contestazione 231: rischio esclusione dalle gare.Pubblicato il 24 Gennaio 2023 da Avv. Pasquale Longobucco in Modello 231E’ stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il Dlgs che ha ad oggetto la riforma dei contratti degli appalti. Il testo, che è in attesa di passare […]Interesse e vantaggio dell’ente alla luce dei recenti approdi giurisprudenzialiPubblicato il 27 Luglio 2022 da Avv. Cecilia Bandiera in Modello 231Con la recente Sentenza n. 21034 del 30 maggio 2022, la III Sezione Penale della Corte di Cassazione ha accertato la responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/2001 di un’azienda […]Dichiarazione fraudolenta: condannata anche la societàPubblicato il 6 Maggio 2022 da Avv. Cecilia Bandiera e Avv. Pasquale Longobucco in Modello 231Costituisce certamente una novità da tenere in considerazione la sentenza n. 16302/21 depositata pochi giorni fa dalla Corte di Cassazione Sezione Terza, con la quale, in materia di reati tributari, […]La Cassazione sull’applicabilità del D.lgs. n. 231/2001 alle società unipersonaliPubblicato il 27 Aprile 2022 da Avv. Cecilia Bandiera in Modello 231Con la sentenza n. 45100 del 2021, la Corte di Cassazione, ancora una volta è stata chiamata a pronunciarsi in merito alla possibilità di applicare le disposizioni previste dal d.lgs. […]Responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 e prescrizionePubblicato il 7 Febbraio 2022 da Avv. Pasquale Longobucco in Modello 231Con sentenza n. 3287/22, depositata il 31 gennaio 2022, la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il problema delle prescrizione per gli illeciti amministrativi a carico dell’ente. Sul tema […]No a responsabilità ex 231 per reati tributari commessi prima della riforma del 2019Pubblicato il 22 Novembre 2021 da Avv. Cecilia Bandiera e Avv. Pasquale Longobucco in Modello 231La Società non è responsabile ex 231 per il reato di dichiarazione fraudolenta commesso dal legale rappresentante nel suo interesse o vantaggio prima dell’entrata in vigore del decreto fiscale del […]Recepimento in Italia delle direttive 2018/1673/UE: estensione dell’area di applicazione dei reati di ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio e di reimpiegoPubblicato il 10 Novembre 2021 da Avv. Alessandra Palma in Modello 231Lo scorso 4 novembre è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2018/1673/UE sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale […]Recepimento in Italia della direttiva 2019/713/UE: ampliamento della responsabilita’ degli entiPubblicato il 8 Novembre 2021 da Avv. Alessandra Palma in Modello 231Lo scorso 4 novembre è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2019/713/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 […]La nuova interdittiva antimafia: il progressivo ampliamento degli ambiti di rilevanza dei modelli organizzativi ex d.lgs. 231/2001Pubblicato il 1 Novembre 2021 da Avv. Alessandra Palma in Modello 231Il 27 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni […]Lavoro, Garante privacy: via libera a nuove modalità di verifica del green passPubblicato il 21 Ottobre 2021 da Avv. Cecilia Bandiera in PrivacyIl Garante per la protezione dei dati personali ha espresso, in via d’urgenza, parere favorevole sullo schema di decreto “Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno […]Post navigation1 2 3 … 8 Successivo
Riforma degli appalti e contestazione 231: rischio esclusione dalle gare.Pubblicato il 24 Gennaio 2023 da Avv. Pasquale Longobucco in Modello 231E’ stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il Dlgs che ha ad oggetto la riforma dei contratti degli appalti. Il testo, che è in attesa di passare […]
Interesse e vantaggio dell’ente alla luce dei recenti approdi giurisprudenzialiPubblicato il 27 Luglio 2022 da Avv. Cecilia Bandiera in Modello 231Con la recente Sentenza n. 21034 del 30 maggio 2022, la III Sezione Penale della Corte di Cassazione ha accertato la responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/2001 di un’azienda […]
Dichiarazione fraudolenta: condannata anche la societàPubblicato il 6 Maggio 2022 da Avv. Cecilia Bandiera e Avv. Pasquale Longobucco in Modello 231Costituisce certamente una novità da tenere in considerazione la sentenza n. 16302/21 depositata pochi giorni fa dalla Corte di Cassazione Sezione Terza, con la quale, in materia di reati tributari, […]
La Cassazione sull’applicabilità del D.lgs. n. 231/2001 alle società unipersonaliPubblicato il 27 Aprile 2022 da Avv. Cecilia Bandiera in Modello 231Con la sentenza n. 45100 del 2021, la Corte di Cassazione, ancora una volta è stata chiamata a pronunciarsi in merito alla possibilità di applicare le disposizioni previste dal d.lgs. […]
Responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 e prescrizionePubblicato il 7 Febbraio 2022 da Avv. Pasquale Longobucco in Modello 231Con sentenza n. 3287/22, depositata il 31 gennaio 2022, la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il problema delle prescrizione per gli illeciti amministrativi a carico dell’ente. Sul tema […]
No a responsabilità ex 231 per reati tributari commessi prima della riforma del 2019Pubblicato il 22 Novembre 2021 da Avv. Cecilia Bandiera e Avv. Pasquale Longobucco in Modello 231La Società non è responsabile ex 231 per il reato di dichiarazione fraudolenta commesso dal legale rappresentante nel suo interesse o vantaggio prima dell’entrata in vigore del decreto fiscale del […]
Recepimento in Italia delle direttive 2018/1673/UE: estensione dell’area di applicazione dei reati di ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio e di reimpiegoPubblicato il 10 Novembre 2021 da Avv. Alessandra Palma in Modello 231Lo scorso 4 novembre è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2018/1673/UE sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale […]
Recepimento in Italia della direttiva 2019/713/UE: ampliamento della responsabilita’ degli entiPubblicato il 8 Novembre 2021 da Avv. Alessandra Palma in Modello 231Lo scorso 4 novembre è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2019/713/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 […]
La nuova interdittiva antimafia: il progressivo ampliamento degli ambiti di rilevanza dei modelli organizzativi ex d.lgs. 231/2001Pubblicato il 1 Novembre 2021 da Avv. Alessandra Palma in Modello 231Il 27 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni […]
Lavoro, Garante privacy: via libera a nuove modalità di verifica del green passPubblicato il 21 Ottobre 2021 da Avv. Cecilia Bandiera in PrivacyIl Garante per la protezione dei dati personali ha espresso, in via d’urgenza, parere favorevole sullo schema di decreto “Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno […]